ITechnology Srls Formazione
Sign In
Reset Password
  • Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni
    • CERT-LIM Interactive Teacher
    • Nuova ECDL
      • ECDL Base
      • ECDL Full Standard
      • ECDL Advanced
      • Computer Aided Design (CAD)
        • CAD 2D
        • CAD 3D
      • Digital Marketing
      • E-Citizen
      • E-Health
    • European Project Management (EPM)
    • European Quality Driving Licence (EQDL)
    • Informatica Giuridica
    • EUCIP – IT Administrator Fundamentals
  • Contattaci
Free
CERT-LIM Interactive Teacher

Descrizione

La Lavagna Interattiva Multimediale: un percorso per una didattica digitale

Panoramica generale

Cert-LIM Interactive Teacher è un programma di certificazione che permette al candidato, attraverso un percorso di apprendimento formale istituzionalizzato, di acquisire conoscenze, abilità e competenze relative all’utilizzo dello strumento LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) nell’ambito della didattica e della formazione. E’ una certificazione che corrisponde ad un insieme di elementi accettati e condivisi a livello collettivo e che costituisce un efficace strumento per fornire un valido e documentato riconoscimento sia nell’utilizzo degli strumenti offerti dalla LIM che per ideare, progettare, realizzare e pubblicare prodotti per una comunicazione efficace e quindi garantire il successo formativo.

La certificazione CERT-LIM Interactive Teacher promuove la professionalità di chi possiede conoscenze e abilità apprese in modo informale tramite la propria esperienza personale, ma anche di chi si accosta al mondo della comunicazione attraverso gli strumenti dell’ICT e nello specifico della LIM.

Destinatari

La certificazione CERT-LIM Interactive Teacher promuove la professionalità di chi possiede conoscenze e abilità in modo informale tramite la propria esperienza personale, ma anche di chi si accosta al mondo della comunicazione attraverso gli istrumenti dell’ICT e nello specifico della LIM.

Essa si rivolge prevalentemente agli: insegnanti (di ogni ordine scolastico), formatori, relatori, istruttori, guide, operatori della comunicazione in genere.
In particolare a coloro che:

  • desiderano avere una formazione specifica dedicata all’utilizzo della LIM e un riconoscimento ufficiale a livello nazionale delle proprie conoscenze, abilità e competenze acquisite nell’ambito della formazione pubblica o privata.
  • vogliono acquisire quelle conoscenze e abilità che favoriranno l’accesso al mondo del lavoro che richiede competenze comunicative.
  • operano presso agenzie pubblicitarie e/o di marketing e che abbisognano di una preparazione adeguata, ma che non richieda lunghi tempi di formazione per illustrare e presentare prodotti e/o campagne di promozione.
  • ricoprono ruoli comunicativi negli uffici e/o nelle istituzioni di aziende private e/o enti pubblici e necessitano di una certificazione oggettiva delle loro competenze all’uso di strumenti tecnologici/informatici specifici (LIM).
  • si occupano in strutture pubbliche o presso enti dell’apprendimento e della formazione dei diversamente abili.
  • svolgono il ruolo di istruttori nell’ambito della scuola di guida, scuole sanitarie (medici, paramedici), scuole e accademie militari, allenatori, …

Modulo 1 – Competenza Strumentale

Panoramica del corso

I punti di questo Syllabus non sono stati concepiti come una semplice elencazione di comandi, di strumenti e di risorse per ottenere generiche prestazioni, ma gli strumenti, suddivisi per categorie base e avanzati, sono stati proposti come possibili attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche (UdA) con la LIM. L’analisi delle loro possibilità (come, quando, in quale situazione…) li integra, infatti, in un processo unitario con la metodologia, considerandoli, quindi, non come due aspetti distinti ma complementari.

Competenze certificate

L’acquisizione degli elementi, declinati nel Syllabus Modulo 1.1, consente, agli insegnanti d’ogni ordine e grado e ai formatori del mondo del lavoro di conseguire, al superamento della prova d’esame, la certificazione che attesta le conoscenze e le competenze strumentali d’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).

Modalità di svolgimento

Le lezioni, della durata di 25 ore totali, si svolgeranno in modalità e-learning mediante l’utilizzo della piattaforma CISCO.

Modalità d’esame

Il test sono è concepito in modo da permettere un riconoscimento significativo nella valutazione delle abilità e delle competenze, sia sotto l’aspetto strumentale, sia sotto l’aspetto metodologico e delle strategie comunicative. I test vengono corretti manualmente secondo le norme del Manual Question and Test Base (MQTB). I test, per verificare la preparazione all’esame sono rivolti alle diverse tipologie di LIM maggiormente diffuse sul territorio nazionale: Smartboard, Promethean, Interwrite, Hitachi, Oliboard.

Consiste in un test di 20 domande a correzione manuale. Il candidato ha a disposizione 120 minuti e supera l’esame se risponde in modo corretto ad almeno 15 domande (75%).

Scarica il programma: Syllabus 1.1

Modulo 2 – Competenze Metodologico-didattiche

Panoramica del corso

Questo modulo è rivolto a quei docenti/formatori che sentono la necessità di approfondire il discorso metodologico e di proporre ai loro allievi gli approcci didattici che rispondano alle loro esigenze cognitive e alle finalità che il docente si è proposto di raggiungere.

Competenze certificate

Il docente/formatore, acquisite le conoscenze e le competenze necessarie all’utilizzo strumentale della LIM, deve apprendere le modalità di Ideazione, Progettazione, Realizzazione e Pubblicazione di lezioni, di attività laboratoriali nonché di momenti di formazione che facciano uso della LIM Syllabus Modulo 2.1. Questa competenza prevede, di conseguenza, la conoscenza delle modalità di utilizzo degli strumenti della LIM per una comunicazione efficace e delle principali metodologie didattiche atte a trasformare lo strumento LIM in un ambiente di apprendimento per i gruppi di docenti/formatori che lo utilizzano.

Modalità di svolgimento

Le lezioni, della durata di 25 ore totali, si svolgeranno in modalità e-learning mediante l’utilizzo della piattaforma CISCO.

Modalità d’esame

Il test sono è concepito in modo da permettere un riconoscimento significativo nella valutazione delle abilità e delle competenze, sia sotto l’aspetto strumentale, sia sotto l’aspetto metodologico e delle strategie comunicative. I test vengono corretti manualmente secondo le norme del Manual Question and Test Base (MQTB). I test, per verificare la preparazione all’esame sono rivolti alle diverse tipologie di LIM maggiormente diffuse sul territorio nazionale: Smartboard, Promethean, Interwrite, Hitachi, Oliboard.

Consiste in un test di 30 domande a correzione manuale. Il candidato ha a disposizione 180 minuti e supera l’esame se risponde in modo corretto ad almeno 23 domande (75%).

Scarica il programma: Syllabus 2.1

Richiedi informazioni

Take a course to view this content

Corsi Correlati

Free
European Quality Driving Licence (EQDL)
Free
EUCIP – IT Administrator Fundamentals
Free
European Project Management (EPM)
Free
Informatica Giuridica

Social

Ultime Notizie

  • ECDL IT SECURITY SPECIALISED LEVEL per graduatorie Docenti e personale ATA 2020 – MILANO 05/12/2019
  • CORSI DI INFORMATICA ONLINE 2019 01/03/2019
  • CORSO E-LEARNING – CERTIFICAZIONE ECDL FULL STANDARD 09/01/2019
ITECHNOLOGY S.R.L. SEMPLIFICATA | Via Alcide De Gasperi, 6 20010 - VITTUONE (MI)
C.F. / P. IVA: 10171620965 | Numero REA: MI - 2510803 | Capitale sociale € 3000,00 i.v.
PEC: itechnologysrls@pec.it | E-mail: info@itechno.org
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Contattaci