Per qualificare il ruolo del Project Manager AICA propone la certificazione EPM (European Project Management) che è accreditata da ACCREDIA sulla base dello standard UNI 11648:2016 e consente quindi al professionista l’iscrizione ai registri ufficiali dei project manager certificati.
Nella nuova certificazione EPM è aggiornato il primo modulo della precedente ePMQ così da allinearlo alle specifiche dello standard ISO 21500-2012; pertanto con questo primo modulo, denominato EPM Knowledge, il professionista acquisisce le conoscenze delle tecniche di Project Management così da poter iniziare ad operare nella gestione progetti presso aziende ed enti.
La certificazione EPM si compone anche del modulo EPM Ability volto all’acquisizione delle modalità d’uso degli strumenti di project management, già presente nella precedente ePMQ, e del nuovo modulo EPM Professional per l’accertamento delle competenze professionali acquisite in attività di project management effettivamente svolte presso enti ed aziende.
La certificazione EPM secondo lo standard UNI 11648 richiede il superamento di tutte e tre le prove; ogni modulo fornisce però uno specifico attestato spendibile in ambito lavorativo. Per questo motivo i moduli EPM Knowledge e EPM Ability sono idonei ad essere inseriti nei progetti di alternanza scuola-lavoro, così da formare i giovani alle modalità operative delle aziende, e creare le basi per il completamento dell’iter di certificazione UNI 11648 una volta acquisita l’esperienza richiesta.
Le conoscenze e abilità saranno valutate, ciascuna, attraverso il superamento di una specifica prova d’esame (EPM Knowledge, EPM Ability).
Le competenze professionali sono certificate attraverso un processo di valutazione (EPM Professional) che è svolto direttamente da AICA, a cui il candidato deve rivolgersi presentando l’opportuna domanda di certificazione. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina EPM del sito di AICA.
Panoramica del corso
Il Modulo EPM Knowledge, sviluppato in collaborazione con ASSIREP (Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto), attesta il possesso delle conoscenze fondamentali di Project Management che si ritengono utili o necessarie per tutti coloro che partecipano a progetti o a gruppi di progetto in vari ruoli, o che intendono qualificarsi (professionalizzarsi) con esperienze e percorsi formativi successivi nel campo del Project Management.
Competenze certificate
Questa prova accerta che il candidato, secondo quanto stabilito dallo standard ISO 21500, sia in grado di:
Modalità di svolgimento
Le lezioni, della durata di 20 ore totali, si svolgeranno in modalità e-learning mediante l’utilizzo della piattaforma CISCO.
Modalità d’esame
Consiste in un test di 36 domande (quesiti a risposta multipla) erogate con un sistema automatizzato. Il candidato ha a disposizione 45 minuti e supera l’esame se risponde in modo corretto ad almeno 27 domande (75%).
Scarica il programma: Syllabus 2.0
Panoramica del corso
Il modulo EPM Ability (equivalente al modulo ECDL Project Planning) ha lo scopo di attestare le capacità del Candidato relative all’utilizzo di strumenti di project management, per lo sviluppo e il monitoraggio di piani di progetto, per quanto riguarda la pianificazione e la gestione di tempi, costi, attività e risorse.
Competenze certificate
Questa prova accerta che il candidato sia in grado di:
Modalità di svolgimento
Le lezioni, della durata di 20 ore totali, si svolgeranno in modalità e-learning mediante l’utilizzo della piattaforma CISCO.
Modalità d’esame
La prova d’esame è basata sull’utilizzo di un programma di project management (MSProject 2013/2016 oppure ProjectLibre) e consiste di 36 domande (per lo più pratiche), in versione simulata o in-application. L’esame si considera superato se il Candidato risponde correttamente ad almeno 27 domande (75%).
La durata del test è di 45 minuti.
Scarica il programma: Syllabus 1.0
Panoramica generale
La certificazione delle competenze (modulo EPM Professional) viene svolta attraverso un processo di valutazione direttamente da AICA sulla base di documentazione tecnica di progetti effettivamente realizzati dal candidato e la presentazione di titoli relativi al project management; all’istruttoria seguirà un colloquio con la Commissione di esame.
L’ammissione alla prova EPM Professional richiede il superamento per esame (o titoli equipollenti) delle prove scritte.
Scaricare il Regolamento EPM per la Certificazione dei Project Manager per informazioni dettagliate relative al modulo EPM Professional.