ITechnology Srls Formazione
Sign In
Reset Password
  • Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni
    • CERT-LIM Interactive Teacher
    • Nuova ECDL
      • ECDL Base
      • ECDL Full Standard
      • ECDL Advanced
      • Computer Aided Design (CAD)
        • CAD 2D
        • CAD 3D
      • Digital Marketing
      • E-Citizen
      • E-Health
    • European Project Management (EPM)
    • European Quality Driving Licence (EQDL)
    • Informatica Giuridica
    • EUCIP – IT Administrator Fundamentals
  • Contattaci
Free
Informatica Giuridica

Descrizione

Informatica giuridica: per un uso consapevole dell’ICT

Panoramica generale

Il D.Lgs 179/2016 ha definito l’Informatica Giuridica una competenza fondamentale dei futuri cittadini digitali e dei dipendenti e dirigenti della Pubblica Amministrazione. La conoscenza relativa alle implicazioni di leggi e normative, quali quelle su Privacy, tutela dei dati, diritti del Cittadino e del Consumatore, Codice di Amministrazione Digitale, gestione e conservazione documentale, tuttavia è spesso lasciata all’autoistruzione, senza un corretto inquadramento degli argomenti e soprattutto delle ricadute nelle attività operative non solo di specialisti o di addetti a specifiche aree ICT, ma in generale di tutto il personale operante nella PA.

Attraverso il programma di certificazione Informatica Giuridica, AICA propone uno strumento di definizione delle conoscenze necessarie, di verifica delle competenze e di certificazione delle abilità acquisite, riguardanti l’informatica giuridica e le implicazioni legali e formali nell’utilizzo di tecnologia ICT.

Per la valutazione di conoscenze e competenze di Informatica Giuridica sono proposte attraverso quattro prove d’esame relative ai moduli:

  • Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza
  • Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata
  • E-Governance e Amministrazione Digitale
  • Gestione Documentale e dematerializzazione

Le prove d’esame prevedono per alcuni moduli anche prove pratiche.

Destinatari

Il programma Informatica Giuridica si rivolge a tutti coloro che nella propria attività ritengono di dover avere conoscenze sugli aspetti normativi ed operativi connessi a privacy e gestione documentale. In particolare a:

  • dipendenti della PA e degli Enti Locali,
  • amministratori di sistemi e responsabili della privacy,
  • responsabili dei sistemi informativi, consulenti e tecnici informatici,
  • dirigenti scolastici, DSGA, insegnanti e personale tecnico-amministrativo della scuola,
  • funzionari e dipendenti della PA e degli Enti Locali,
  • studenti in materie tecnico scientifiche, economiche, giuridiche,
  • impiegati di settori amministrativi e societari, studi tributari, studi legali, studi commercialisti,
  • avvocati, magistrati, notai, commercialisti,
  • personale appartenente alle forze dell’ordine,
  • responsabili uffici stampa,
  • dipendenti amministrativi del comparto della Giustizia,
  • dipendenti degli studi legali,
  • cittadini che desiderano essere aggiornati su queste tematiche e le loro implicazioni.

Competenze certificate

Al termine di questo modulo il candidato sarà in grado di:

  • conoscere l’evoluzione del concetto di privacy e la normativa italiana sulla privacy,
  • conoscere le norme generali che regolano il trattamento dei dati personali e le particolarità di alcuni settori specifici di trattamento,
  • essere consapevole degli obblighi di sicurezza richiesti nel trattamento dei dati personali,
  • conoscere le caratteristiche legali della Firma Digitale e della Posta Elettronica Certificata, i certificati ed il ruolo degli enti certificatori, il loro utilizzo pratico,
  • comprendere la normativa alla base dell’e-government in Italia e i procedimenti interessati dall’Amministrazione Digitale,
  • conoscere le procedure riferite alla gestione documentale e alla dematerializzazione, l’insieme delle attività finalizzate alla registrazione e segnatura di protocollo alla classificazione e organizzazione dei documenti informatici acquisiti dalle amministrazioni.

Modulo 1 – Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza

Panoramica del corso

Il modulo richiede che il Candidato conosca la normativa italiana sulla privacy e sulla protezione dei dati personali, la figura dell’autorità Garante e il Gruppo dei Garanti europei, comprenda le particolarità di alcuni settori specifici di trattamento, sia consapevole degli obblighi di sicurezza richiesti e delle responsabilità e sanzioni previste dal Codice, conosca le norme in materia di comunicazioni elettroniche non sollecitate e alcune particolari fattispecie di trattamenti illeciti.

Modalità di svolgimento

Le lezioni, della durata di 8 ore totali, si svolgeranno in modalità e-learning mediante l’utilizzo della piattaforma CISCO.

Modalità d’esame

Consiste in un test di 24 domande erogate con un sistema automatizzato. Il candidato ha a disposizione 45 minuti e supera l’esame se risponde in modo corretto ad almeno 18 domande (75%).

Scarica il programma: Syllabus 1.0

Modulo 2 – Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata

Panoramica del corso

Il modulo richiede che il Candidato conosca gli aspetti operativi e le caratteristiche legali della Firma Digitale, il suo funzionamento, i certificati e il ruolo degli enti certificatori, il suo utilizzo pratico ed il software di firma, inoltre conosca le caratteristiche legali della Posta Elettronica Certificata, il suo funzionamento, i protocolli di comunicazione utilizzati, le sue caratteristiche di sicurezza ed affidabilità ed il suo utilizzo pratico.

Modalità di svolgimento

Le lezioni, della durata di 4 ore totali, si svolgeranno in modalità e-learning mediante l’utilizzo della piattaforma CISCO.

Modalità d’esame

Consiste in un test di 24 domande erogate con un sistema automatizzato. Il candidato ha a disposizione 45 minuti e supera l’esame se risponde in modo corretto ad almeno 18 domande (75%).

Scarica il programma: Syllabus 2.0

 

Modulo 3 – E-Governance e Amministrazione Digitale

Panoramica del corso

Il modulo richiede che il Candidato conosca la normativa alla base dell’e-government in Italia, i procedimenti relativi all’Amministrazione Digitale, relativi a gestione amministrativa, pagamenti elettronici e fatturazione elettronica, conservazione, il sistema pubblico relativo a infrastrutture e sistemi di sicurezza.

Modalità di svolgimento

Le lezioni, della durata di 4 ore totali, si svolgeranno in modalità e-learning mediante l’utilizzo della piattaforma CISCO.

Modalità d’esame

Consiste in un test di 24 domande erogate con un sistema automatizzato. Il candidato ha a disposizione 45 minuti e supera l’esame se risponde in modo corretto ad almeno 18 domande (75%).

Scarica il programma: Syllabus 2.0

 

Modulo 4 – Gestione documentale e Dematerializzazione

Panoramica del corso

Il modulo richiede che il Candidato conosca le procedure riferite alla gestione documentale e alla dematerializzazione dei documenti e degli atti cartacei delle Pubbliche Amministrazioni e l’insieme delle attività finalizzate alla registrazione e segnatura di protocollo.

Modalità di svolgimento

Le lezioni, della durata di 4 ore totali, si svolgeranno in modalità e-learning mediante l’utilizzo della piattaforma CISCO.

Modalità d’esame

Consiste in un test di 24 domande erogate con un sistema automatizzato. Il candidato ha a disposizione 45 minuti e supera l’esame se risponde in modo corretto ad almeno 18 domande (75%).

Scarica il programma: Syllabus 2.0

 

 

Richiedi informazioni

Take a course to view this content

Corsi Correlati

Free
European Quality Driving Licence (EQDL)
Free
EUCIP – IT Administrator Fundamentals
Free
CERT-LIM Interactive Teacher
Free
European Project Management (EPM)

Social

Ultime Notizie

  • ECDL IT SECURITY SPECIALISED LEVEL per graduatorie Docenti e personale ATA 2020 – MILANO 05/12/2019
  • CORSI DI INFORMATICA ONLINE 2019 01/03/2019
  • CORSO E-LEARNING – CERTIFICAZIONE ECDL FULL STANDARD 09/01/2019
ITECHNOLOGY S.R.L. SEMPLIFICATA | Via Alcide De Gasperi, 6 20010 - VITTUONE (MI)
C.F. / P. IVA: 10171620965 | Numero REA: MI - 2510803 | Capitale sociale € 3000,00 i.v.
PEC: itechnologysrls@pec.it | E-mail: info@itechno.org
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Contattaci