Una certificazione per diventare Amministratore di Sistema
Panoramica del corso
IT Administrator Fundamentals è una nuova certificazione della “famiglia” EUCIP. Garantisce una solida base di conoscenze ed abilità pratiche per la gestione dell’infrastruttura informatica di una piccola organizzazione, micro impresa o ufficio decentrato di un grande ente, copre – con un unico sillabo, corso di preparazione ed esame – tutti i temi fondamentali legati all’infrastruttura IT:
- Hardware del PC
- Sistemi operativi Windows® e Linux
- Reti
- Sicurezza informatica
Destinatari
IT Administrator Fundamentals serve alle aziende e a tutti gli Amministratori di sistemi informatici di piccole dimensioni, o a chi intende diventarlo.
Alcuni esempi:
- grandi organizzazioni che vogliano formare i propri referenti informatici sul territorio per ridurre i costi operativi e rendere più produttiva l’interazione con la Direzione IT;
- enti ed aziende di qualunque dimensione che debbano ottemperare alle disposizioni del Garante della privacy sugli Amministratori di sistema;
- piccole imprese che non vogliano aspettare sempre e comunque il consulente esterno, anche per malfunzionamenti banali, ma che bloccano il lavoro;
- amministratori IT, anche part time, che vogliono un riconoscimento autorevole delle proprie competenze, per l’azienda o il mercato;
- scuole ad indirizzo informatico o affine che vogliano qualificare ulteriormente la propria offerta formativa;
- lavoratori che vogliano ricollocarsi sul mercato del lavoro nel settore IT;
- chi ha ECDL e vuole approfondire i temi tecnologici, per interesse personale o in vista di una carriera IT.
Competenze certificate
Il candidato dovrà essere in grado di:
- Riconoscere i principali elementi dell’hardware di un personal computer.
- Comprendere i fondamenti dei sistemi operativi (OS) e configurare e mantenere un sistema operativo.
- Comprendere il modello di riferimento OSI, come connettersi ad una rete e come funzionano i tipici servizi di rete, quali posta elettronica e software collaborativo (groupware).
- Comprendere i concetti chiave della sicurezza informatica, essere consapevole del software malevolo e dei tipici concetti della sicurezza di rete, così come degli aspetti sociali, etici e legali della sicurezza informatica.
Modalità di svolgimento
Le lezioni, della durata di 30 ore totali, si svolgeranno in modalità e-learning mediante l’utilizzo della piattaforma CISCO. Sono previste attività laboratoriali a completamento del percorso formativo.
Modalità d’esame
Consiste in un test di 60 domande (quesiti a risposta multipla) erogate con un sistema automatizzato. Il candidato ha a disposizione 90 minuti e supera l’esame se risponde in modo corretto ad almeno 39 domande (65%).
Scarica il programma: Syllabus 1.0